XXCO: l’architettura a Como durante il XX secolo. Il centro commerciale di Villaguardia
Se c’è un modello edilizio che ha caratterizzato gli ultimi decenni (qualcosa che prima non c’era e adesso è onnipresente), questo è sicuramente il centro commerciale. Molto raramente questa diffusione ha dato lo spunto per una ricerca architettonica, per uno sforzo di individuazione di nuovi scenari per quello che è oggi uno dei “luoghi” più frequentati (ma qualcuno direbbe “non luoghi”). A un’interpretazione puramente utilitaristica fanno da contrappunto pochissimi esempi.
Fabio Cani
Centro commerciale “Centervill”
Quattro Associati: Corrado Annoni, architetto, Stefano Parodi, architetto, Michele Reginaldi, architetto, Daniela Saviola, architetta
1988-1992
Villa Guardia, via Varesina, via Monte Rosa
Stato: visibile – visitabile – ben conservato
Tra i sempre più numerosi centri commerciali diffusi sul territorio, ben pochi si caratterizzano per una progettazione architettonica di qualità. In posizione baricentrica rispetto ai nuclei abitati di Villa Guardia, di Lurate Caccivio e di Olgiate Comasco, il centro commerciale “Centervill” è basato su un’idea urbana, dove i numerosi spazi commerciali tendono
ad assumere il ruolo di un piccolo quartiere, sfruttando anche le diverse altimetrie del terreno.
Al centro dei tre corpi di fabbrica, disposti parallelamente alle strade perimetrali, è una grande piazza triangolare, che aspira a svolgere un ruolo di spazio collettivo per le comunità dei paesi. Diversificato per forme e altezze, il complesso è caratterizzato dall’intonaco civile di colore rosso mattone, sul cui sfondo si stagliano alcuni supporti strutturali di colore chiaro.
Scarica la scheda in formato PDF, clicca qui
Articoli collegati: