XXCO_215: Un edificio per una nuova urbanizzazione
La storia urbana della cosiddetta "area a lago", ovvero della zona intorno alla foce del Cosia, è quasi sempre compressa nei pochi decenni che videro l'impostazione e poi la realizzazione delle strutture pubbliche, sportive e celebrative, tra gli anni Venti e Trenta; il completamento di quell'opera di urbanizzazione è, viceversa, messo tra parentesi.
Con una scheda qui e una là, secondo il modello tortuoso che sto praticando, l'intenzione è quella di completare il quadro, portando all'attenzione di chi ha la pazienza di seguire questo percorso anche edifici decisamente meno noti, ma di buona qualità.
La scheda di oggi risponde a questo obiettivo, e mette in evidenza di nuovo quel decennio – gli anni Cinquanta – a cui mi sono affezionato, forse proprio perché negletto finora dagli studi locali.
Fabio Cani
Edificio per residenze, uffici e negozi "Prato Pasquée"
Luigi Zuccoli, architetto, Pietro Lingeri, architetto
1956
Como, viale Fratelli Rosselli 20, viale Masia 83-89
stato: visibile - ben conservato
Inserito nel comparto del Pra' Pasquée a lungo rimasto libero da costruzioni, l'edificio all'angolo tra viale Rosselli e viale Masia mantiene l'allineamento edilizio arretrato già impostato dal primo Novocomum e continuato anche dalla casa Giuliani Frigerio. Il volume è però estremamente articolato, con una piastra a due piani per negozi e uffici, e un corpo alto arretrato per le residenze. La fronte su viale Masia è spezzata da sporgenze oblique, sia nella parte bassa, così da riservare piccoli spazi a verde, sia nella parte alta, con una sequenza di balconcini obliqui.
La finitura delle pareti è con lastre di pietra nella piastra di base e con tesserine di mosaico chiaro nel corpo alto.
L'edificio viene ampliato negli anni seguenti con lo stabile attiguo, destinato in parte ad albergo, coordinato nelle linee fondamentali, anche se di forme più semplici e squadrate.
Scarica la scheda in formato PDF, clicca qui
Articoli correlati:
XXCO_214: Una villa tripla