Nel 1985, Nodo venne chiamato da la Rinascente (da Duilio D’Onofrio ed Elisabetta Mazzonis Degli Espinosa) per avviare un’avventura: una mostra sulla Seta. Era novembre e ci recammo (Fabio Cani e Gerardo Monizza) – anche abbastanza sorpresi – a Milano per conoscere le ragioni dell’interesse e del possibile coinvolgimento.
La richiesta – che partiva da un’esigenza commerciale – era di trasformare una piccola mostra di documenti e di campioni serici (esposta per IdeaComo a Villa d’Este nel fine ottobre di quell’anno) e di realizzare una vasta esposizione (con catalogo) al quarto piano del Grande magazzino in piazza del Duomo a Milano.
Un’avventura che coinvolgeva innanzitutto l’Archivio di Stato di Como diretto dalla compianta Gabriella Poli Cagliari, con l’aiuto di diversi studiosi (circa una ventina) e in particolare Magda Noseda e Candace Adelson. Ma la sfida era il tempo a disposizione: neanche tre mesi.
Lo studio Nodo fu ovviamente travolto da questo incarico prestigioso e ottenne dagli esperti (che da tempo studiavano tessuti, costumi, moda, macchinari, documenti…) la totale disponibilità (soprattutto nella tempistica) e da tutti i collaboratori (interni ed esterni) il sostegno assoluto e creativo per la realizzazione del catalogo e della mostra: ricerche, testi, fotografie, progetti, allestimento…
Dal 10 febbraio all’8 marzo 1986 ben 50 mila visitatori si lasciarono sedurre dai tessuti esposti, incuriosire dai documenti antichi, eccitare – anche – dai costumi d’ogni epoca, originali testimonianze di liturgie (paramenti), di abitudini domestiche (abiti semplici), di feste sfarzose con modelli d’alta sartoria.
Per mostrare le bellezze della Seta e il valore storico ed estetico del tessuto e delle relative lavorazioni furono esposte decine di reperti (dal rinascimento alla contemporaneità), centinaia di documenti d’archivio (resi leggibili), oggetti e accessori; il tutto proveniente dai territori comaschi, lecchesi, milanesi e anche dalla bergamasca; dagli archivi pubblici e privati e dai collezionisti.
La Seta trionfava proprio nel tempio della moda e del costume (inteso sia come abito che come comportamento). Fu un evento di grande risonanza anche sulla stampa nazionale e di conferma dell’importanza della lavorazione serica, patrimonio del territorio comasco e punto d’incontro di artigianato, decorazione, arte, industria, moda, commercio e bellezza. Il catalogo (introvabile, edizione Fabbri Editori) ne è testimonianza.
Per un mese e mezzo, a partire dal 20 marzo, l’intera mostra (anzi con qualche aggiunta) veniva a Como in San Francesco.
—
Sono numerosi, sul tema, i riferimenti bibliografici rintracciabili nel catalogo di NodoLibri, tra volumi, saggi, monografie e cataloghi. Eccone un sintetico elenco, coi rimandi alle schede librarie on-line:
Carla Badiali. Disegnare il tessuto
http://www.nodolibrieditore.it/scheda-libro/autori-vari/carla-badiali-9788871851372-156149.html
Guido Ravasi. Il signore della seta
http://www.nodolibrieditore.it/scheda-libro/autori-vari/guido-ravasi-9788871851532-156059.html
L’età dell’eleganza. Le Filande e Tessiture Costa nella Como degli anni Cinquanta
http://www.nodolibrieditore.it/scheda-libro//leta-delleleganza-9788871851754-156134.html
Emilio Pucci e Como. 1950-1980
http://www.nodolibrieditore.it/scheda-libro//emilio-pucci-e-como-1-207873.html
Cachemire. Il segno in movimento
(a cura di Francina Chiara e Margherita Rosina)
http://www.nodolibrieditore.it/scheda-libro/autori-vari/cachemire-il-segno-in-movimento-9788871852614-371632.html
Moda Arte Storia Società. Omaggio a Grazietta Butazzi. Fondazione Antonio Ratti, 20 giugno 2014. Atti del convegno
(a cura di Enrica Morini, Marialuisa Rizzini e Margherita Rosina)
http://www.nodolibrieditore.it/scheda-libro/autori-vari/moda-arte-storia-societa-9788871852805-313099.html
Il Museo didattico della Seta di Como
http://www.nodolibrieditore.it/scheda-libro/autori-vari/il-museo-didattico-della-seta-di-como-9788871850658-156126.html
Fabio Cani, La società della seta – Imprenditori, maestranze, iniziativa sociale e promozione culturale nel mondo tessile tra Otto e Novecento a Como
http://www.nodolibrieditore.it/scheda-libro/fabio-cani/la-societa-della-seta-9788871852843-305566.html
Tempi del lavoro. 110 anni di immagini e di storie nel territorio comasco
http://www.nodolibrieditore.it/scheda-libro/autori-vari/tempi-del-lavoro-9788871852096-156188.html
Ettore Bianchi, Dizionario Internazionale dei Tessuti
http://www.nodolibri.it/libro.php?lid=143
Alcune immagini




